Skip to main content
motan newsmotan news

Innovativo, puntualmente alla K‘2016

Per la K’2016 la motan presenta una nuova serie di essiccatori: LUXOR EM A e LUXOR E A – sviluppati specificatamente per l’asciugatura di piccole portate di materiale in granulati sintetici e impasti di macinazione. I due essiccatori vengono equipaggiati e offerti con una tramoggia di essiccazione ciascuna della portata di 60, 100 e 150 litri.

 

 

II campo d’impiego principale della serie sono le isole di produzione, composte fino a due macchine e alimentate da una tramoggia di essiccazione in comune. Grazie al nuovo controllo P405-Advance, l’impianto di essiccazione si usa facilmente e viene gestito tramite un touch-panel a colori con grafici autoesplicativi. Grazie alla sua interfaccia Ethernet, l’unità di controllo è idonea ad essere connessa in rete e controllata a distanza.

LUXOR EM A dispone di una alimentazione integrata con filtro centrifugo fino a tre punti di alimentazione. II LUXOR E A invece può essere integrato in impianti alimentatori esistenti oppure allestito con un solo alimentatore singolo.

In opzione sono disponibili varianti di allestimento, le quali finora sono in dotazione solo nei grandi impianti di essiccazione. Fanno parte di questi il controllo del punto di rugiada a risparmio energetico, la tecnologia ETA Plus® con adeguamento automatico della quantità di aria e dell’abbassamento della temperatura che protegge il materiale. Così il LUXOR EM A è oggi presumibilmente il più piccolo ed efficiente essiccatore sul mercato.

mo explains: " Lo stampaggio a iniezione spesso produce materozze che vengono direttamente macinate e riciclate. Questo ha senso perché protegge l'ambiente e fa risparmiare denaro. Se il materiale deve essere essiccato, si risparmia ancora di più, perché il rimacinato di solito non deve essere nuovamente essiccato se viene riutilizzato direttamente. Ma cosa c'è da considerare: il rimacinato può essere semplicemente mescolato?"

Altri temi

Essiccazione sostenibile con ecoPROTECT ed ETA plus®

La funzione di base di protezione del materiale ecoPROTECT consente di preservare la qualità e le proprietà del materiale. La funzione avanzata ETA plus® migliora l'efficienza…

Read more

Trasferimento di t-max dall’Europa all’Asia

Tepro e t-max sotto lo stesso tetto nel nuovo fabbricato di Gebze/Kocaeli nei pressi di Istanbul. Con un organico che annovera oramai 65 dipendenti, tepro rappresenta con successo…

Read more

motan holding gmbh entra nell’élite economica di lingua tedesca

Un regalo più bello per il suo 30mo anniversario la tedesca motan holding gmbh di Costanza non avrebbe potuto riceverlo. Dall’Università di San Gallo è stata infatti inserita nella…

Read more

30 anni di motan holding

La società motan holding gmbh è stata fondata a Costanza il 6 dicembre 1990. Da allora si sono andati consolidando il sistema di franchising e la crescita del comparto delle…

Read more

Heinlein punta sull'alimentazione centralizzata del materiale

Stampaggio a iniezione per la tecnica di confezionamento di medicinali con alimentazione centralizzata dei materiali

Nel corso di un nuovo ampliamento della produzione nella sede…

Read more

LIT Factory: Ricerca e industria più vicine tra loro

Nel mese di giugno sono stati aperti ufficialmente a Linz il LIT Open Innovation Center e la LIT Factory. L’obiettivo dell’Open Innovation Center è quello di avvicinare la ricerca,…

Read more
motan Newsletter