Skip to main content
motan newsmotan news

Quattro idee per IL mia 2016

L‘OCTA-FLOW-BAG

SVUOTAMENTO RESIDUI DEGLI OCTABIN NON ECOFRIENDLY

Gli octabin vengono largamente utilizzati come contenitori per granulati sintetici. Nella produzione questi vengono perlopiù svuotati con un impianto di trasporto automatico. Spesso però residui di materiale rimangono negli angoli e devono essere aspirati via manualmente. Lo sviluppo di questo nuovo sistema conduce queste quantità di residui automaticamente al centro dell’octabin, dove possono poi essere rimosse senza problemi.

Karl Wolfgang (59) è un perito tecnico meccanico abilitato con una formazione complementare in tecniche di controllo PLC e gestione dei progetti. Egli ha iniziato presso la motan nel 1981 come esecutore di progetto. Oggi dirige il settore Trasporto e Stoccaggio presso la motan holding.

Riscaldamento induttivo

Trasferimento di energia per irraggiamento

Oggi il flusso d’aria preriscaldata deumidifica il granulato sintetico. Un nuovo sistema di essiccazione automatica si basa sul trasferimento di energia per irraggiamento. Molto efficiente e misurabile con precisione – questi sono i vantaggi di un’idea nata durante la ricerca sensoriale del punto di rugiada.

Fabian Kienzler (26) ha studiato ingegneria meccanica presso l’università HTWG di Costanza ed è oggi responsabile come Regional Sales Manager presso la RIAMUS SYSTEM TECHNOLOGIES AG di Sciaffusa per le regioni Svizzera, Benelux e Scandinavia. L’idea di un’essiccazione induttiva l’ha sviluppata insieme a Arnulf Hörtnagl (32), Marc Hiefer (26) e Oscar Lattner (26) mentre era assistente scientifico presso l’Istituto di ricerca sulle tecniche applicative dei materiali di ­Costanza/Laboratorio per le tecniche applicative di materie plastiche, dove ha lavorato fino al 2015.

Il dosatore di essiccazione

Utilizzare più volte l’energia per l’essiccazione e il dosaggio

I materiali di plastica igroscopici devono essere asciugati prima della loro lavorazione in molte applicazioni. L’idea mira a utilizzare più volte l’energia per il dosaggio e l’essiccazione e di ridurre così notevolmente il consumo totale di energia. Inoltre, il lavoro può essere progettato in modo più ergonomico.

Peter Haupt (31) ha iniziato nel 2009 presso la motan nel campo delle tecniche delle apparecchiature come Bachelor of Engineering. Dal 2011 al 2014 ha lavorato come capo-progetto per la Lego presso la motan-colortronic. Dal 2015 è il responsabile nel settore Dosaggio e Miscelazione come Group Engineer. Nella vita privata Peter Haupt ama passeggiare o andare in bici immerso nella natura.

Accoppiatore matrice

Sistema automatico di distribuzione dei materiali per piccoli impianti alimentatori

I sistemi di distribuzione dei materiali tradizionali per il cambio di materiale richiedono di interscambiare manualmente anche il tubo flessibile che conduce all’alimentatore. L’accoppiatore matrice automatizza la distribuzione del materiale con un deviatoio multiplo di nuova costruzione. In questo modo viene impedita una contaminazione nelle tubazioni vicine. Ciò è molto pratico, economico e nuovo.

Ludwig Reissner (58) ha studiato all’università di Augusta Ingegneria elettronica applicata. Presso la motan egli lavora già dal 1990 nel settore di progettazione software. Fanno parte dei suoi compiti lo sviluppo di applicazioni per i clienti, di nuove progettazioni e la cura di software standard nonché il training per i dipendenti. Ama la musica blues, progetta e costruisce con passione mobili.

Una giuria di esperti

rinomata e indipendente

che dispone di un immenso sapere teorico e pratico nella produzione e lavorazione delle materie plastiche deciderà sull’innovazione migliore.

Da sinistra a destra: Dr.-Ing. Peter Faatz era professore per la tecnica di materiali di plastica e dal 2005 dirige lo sviluppo dei processi della tecnica di materiali di plastica dello stabilimento INA Schaeffler. Prof. Dr.-Ing. Carsten Manz al 2014 è presidente dell’Università di Costanza per tecnica, economia e design. Prof. Dr. Martin Bastian dirige dal 2006 come direttore di istituzione la SKZ, il più grande Istituto per materiali sintetici della Germania. Karl Miller ha iniziato nel 1987 come Technical Sales Engineer presso la Colortronic e oggi dirige la motan-colortronic Ltd. in Inghilterra.

mo explains: " Lo stampaggio a iniezione spesso produce materozze che vengono direttamente macinate e riciclate. Questo ha senso perché protegge l'ambiente e fa risparmiare denaro. Se il materiale deve essere essiccato, si risparmia ancora di più, perché il rimacinato di solito non deve essere nuovamente essiccato se viene riutilizzato direttamente. Ma cosa c'è da considerare: il rimacinato può essere semplicemente mescolato?"

Altri temi

L'ingegneria tedesca incontra la passione indiana - Inaugurazione del nostro nuovo centro operativo a Chennai, India

Festeggiamo l'apertura del nostro nuovo centro operativo a Chennai, in India. Con questa espansione, motan sottolinea il suo impegno a lungo termine per l'innovazione, la…

Read more

Dai rifiuti alla ricchezza: La plastica nell'economia circolare - Soluzioni sostenibili e innovazione per un futuro più verde

Nel 2024, motan e il Centro indo-tedesco per la sostenibilità (IGCS) hanno nuovamente organizzato il workshop #sustainabilitychallenge per il quarto anno consecutivo. Studenti di…

Read more

La fondazione motan sostiene everwave - Un triciclo per la Cambogia

Read more

Il gruppo motan viene nuovamente premiato come leader del mercato mondiale

Ogni anno l'Università di San Gallo stila una lista dei leader del mercato mondiale in Germania, Austria e Svizzera. Anche quest'anno il gruppo motan è stato incluso nell'elenco.

Read more

FAKUMA 2024 - per un'industria della plastica efficiente, sostenibile e orientata al futuro

Dal 15 al 19 ottobre motan è stata nuovamente presente alla FAKUMA di Friedrichshafen. Ripensiamo ai giorni di successo con discussioni entusiasmanti, tecnologie all'avanguardia e…

Read more

Fiera dell'apprendistato Isny 2024

A settembre si è svolta nuovamente la fiera dell'apprendistato di Isny. Numerosi studenti hanno mostrato grande interesse per il gruppo motan.

Read more
motan Newsletter